Cosa fare per combattere lo stress?
dallaRedazione
Commenta questa notizia o suggeriscine altre alla nostra casella di posta elettronica
In generale si crede che lo stress sia conseguente a una condizione esterna quando invece non è altro che uno stato mentale che si crea internamente a noi. Per questo ogni persona reagisce in modo diverso a situazioni che per altre persone non sarebbero stressanti.
Il primo passo per combattere lo stress è quello di sviluppare quella consapevolezza che ci aiuta a capire quali sono le situazioni che ci mettono in tensione e che ci creano stress e cercare di assumere un atteggiamento diverso per far in modo che quella determinata situazione (se non può essere evitata) possa influire meno sul nostro stato emotivo.
In generale possiamo dire che la nostra sensibilità allo stress varia in relazione al nostro stato di benessere e di salute. Una persona stanca, che dorme poco, che non segue un’alimentazione equilibrata probabilmente disporrà di molte meno risorse per combattere lo stress, sarà quindi più vulnerabile e affronterà le situazioni nel modo sbagliato e accumulerà tensioni.
La migliore strategia per combattere lo stress è quella di evitare, dove possibile, tutte le situazioni in cui sappiamo ci troveremo sotto pressione. Ovviamente le situazioni che ci creano stress sono spesso inevitabili e inoltre non possiamo fuggire da tutte le situazioni che ci spaventano ma anzi, dovremmo sempre cercare di affrontarle e di superarle.
____________________________
vai alla pagina successiva..>>
____________________________
Per la tua pubblicità su 4U magazine:
____________________________
Vediamo ciò che consigliano gli esperti in materia di stress:
Rilassati: Pratica attività che ti permettano di rinnovarti fisicamente e psicologicamente. Il riposo, l’attività fisica, meditazione, yoga e altre tecniche di rilassamento. Quando puoi prenditi una vacanza.
Esercizio: Camminare, nuotare e perfino pulire (la propria stanza per esempio) hanno un gran potere riparatore e rinvigorente. L’attività fisica è fondamentale per combattere lo stress.
Alimentazione: Una dieta sana ed equilibrata è fondamentale: apporta i nutrienti necessari al nostro organismo per affrontare le situazioni stressanti. Evitare: sigarette, caffè, alcolici e gli eccessi in generale.
Impara a dire di “NO”: Imponiti dei limiti: nel lavoro e nel tempo libero, prenditi i tuoi tempi e i tuoi spazi, stabilisci delle priorità e se serve impara a dire di “NO!”.
Organizza il tuo tempo: Stabilisci delle priorità e una struttura per le tue attività e per le tue aspettative.
Aspettative realistiche: Aspettarsi troppo da noi stessi o dagli altri, esigere sempre e in ogni ambito la perfezione, essere troppo rigidi e inflessibili genera spesso un senso di frustrazione. Un po’ di apertura mentale aiuterà sicuramente.
____________________________
Condividi: Parla con un amico delle tue emozioni; sia di quelle negative che di quelle positive. Ridi e, se serve, arrabbiati.
Mantieni ordinato il tuo spazio: Uno spazio pulito e ordinato darà un senso di sicurezza e tranquillità a chi lo vive. Nel tuo ufficio o nel tuo spazio dove studi metti una pianta, un fiore o una foto delle persone a te care.
_______________________________
______________________________________________________________________________________________________________________