4uMagazine

Utile, Unico, Urbano, Unisex!




Pillole… di coraggio

13 Agosto 2010  _____________________________________________________________________________________________________________________________________________

L’iniezione di una molecola ha cancellato il timore di esperienze dolorose dal cervello di alcuni topolini. Un primo passo per chi punta a un farmaco che elimini terrore, ansia e stress anche negli uomini



Pillole… di coraggio



diPietro Paciello



Commenta questa notizia o suggeriscine altre alla nostra casella di posta elettronica

More

Si è spesso inclini nel dare un valore oggettivo, se non universale, alla famosa frase pronunciata da don Abbondio ne "I promessi sposi" secondo cui "se uno il coraggio non ce l’ha non se lo può dare".

Il grado di coraggio (o di codardia) è determinato in noi sostanzialmente dal nostro modo di reagire ad avvenimenti per così dire "traumatici", manifestatisi soprattutto durante l’età infantile, e che possono pesantemente influenzare la nostra vita: quante volte abbiamo conosciuto tipi che nutrono terrore per i cani di qualunque razza, anche la più docile, solo perché in passato inseguiti da un cane inferocito, o che evitano in ogni modo le liti in quanto memori del fatto che, qualche anno prima, alcune "contese" erano terminate con scazzottate nelle quali si è avuto la peggio (maturando così la convinzione che sia meglio abbassare la testa per non avere problemi?).

Ma la scienza, i cui progressi, si sa, sono inarrestabili quantitativamente e qualitativamente, sembra aver trovato una soluzione atta ad eliminare la parola "paura" dal nostro vocabolario: uno studio dell’Università di San Juan (Portorico), pubblicato sulla rivista "Science", è stato recentemente condotto su dei topolini, i quali sono stati indotti a temere un certo suono. Subito dopo averlo udito, i roditori subivano uno shock elettrico che gli provocava dolore a una zampa. Ogni volta che il suono si ripresentava, gli animali si rannicchiavano spaventati. Non importava che a volte la scossa non arrivasse: la paura era sempre puntuale.

Per eliminare la paura è stata iniettata nel cervello dei roditori una particolare proteina, detta Bdnf, che impedisce la "crescita" degli eventi più spaventosi che possono "bloccare" un uomo di fronte a determinate situazioni, permettendo un maggiore equilibrio fra l’amigdala (alla base degli atti istintivi delle persone) e la parte anteriore del cervello (preposta al pensiero razionale). Dalla conoscenza dei meccanismi che regolano la paura, nonché dal controllo dei medesimi, è conseguentemente maturata la fiducia nella realizzazione (fra molti anni) di un farmaco anti-paura, magari da somministrare in pillole, senza ricorrere alla dolorosa e spaventosa iniezione direttamente nel cervello.

____________________________

vai alla pagina successiva..>>

____________________________

Per la tua pubblicità su 4U magazine:

info@erredigi.net

____________________________

La pillola d’altronde è sempre più l’emblema-feticcio della nostra salute e, forse, dell’alienazione delle nostre coscienze: ingollare capsule di qualsivoglia forma e colore ci può far dimagrire senza diete e corse all’aria aperta, aiutare ad essere macchine da sesso quando si è in intimità con la propria partner, nel timore di fare brutta figura, e ad avere la mente sempre concentrata in vista di un esame. Non ci sorprenderemo affatto, quindi, quando sapremo che i pusillanime che desiderino ardentemente trasformarsi in novelli "Rambo" non dovranno far altro che recarsi in farmacia.

____________________________

I ricercatori dell’Università di San Juan hanno altresì precisato che la somministrazione di "Bdnf" potrebbe risultare utile soprattutto a quegli ex militari le cui cruente esperienze di guerra hanno lasciato segni indelebili nella loro psiche: ma se "prevenire è meglio che curare", perché non evitare che si facciano guerre?

E’ vero che certi traumi possono segnare psicologicamente un uomo, ma si può risolvere il problema inibendo il sentimento della paura? Oppure, più semplicemente, basta ricordare che è possibile avere paura, ma non ci si deve far vincere da essa?

argomenti correlati:

Vivere 24 ore al giorno

_______________________________



______________________________________________________________________________________________________________________