4uMagazine

Utile, Unico, Urbano, Unisex!

Regina Elisabetta, le cause della morte

La regina Elisabetta II, la sovrana più amata e più longeva della storia di tutti i tempi, si è spenta, circondata dall’affetto dei suoi cari, chiamati a raduno dai medici, nella sua residenza estiva di Balmoral.

La sovrana, che fino a soli 2 giorni fa, con dedizione e perseveranza, ha portato avanti i suoi impegni, pur saltandone alcuni, accogliendo la neopremier Liz Truss in Scozia, si è spenta, e con lei si è chiuso un capitolo prezioso della storia, iniziato da poco dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Nel suo lungo regno, Elisabetta II ha confermato 15 premier, di cui l’ultima, la Truss, solo 2 giorni fa. Proprio quest’ultima a Downing Street ha dichiarato: “Siamo tutti devastati dalla morte di Sua Maestà la regina “, definendo la sovrana come “la roccia su cui la Gran Bretagna moderna è stata costruita” .

“Era lo spirito della Gran Bretagna, che non verrà mai dimenticato. Ha regnato per 70 anni con dignità e grazia. Ha servito il suo paese per tutta la vita, e in cambio è stata amata”, ha aggiunto. Sin dalla diffusione dell’annuncio, tra lo choc, lo stupore, l’incredulità, sono in tanti coloro che si sono chiesti quali siano state le cause del decesso.

Da stamane, i medici, dopo il peggioramento delle condizioni di salute iniziato da domenica 5, hanno diramato un comunicato in cui si dicevano preoccupati per le condizioni della regina, sino a che, poco fa, si è giunti al tragico epilogo. Ma perché è morta? Era forse ammalata?

La famiglia reale, per tutelarne la privacy, non ha mai rivelato se la regina fosse affetta o meno da qualche patologia. La corte aveva poi precisato che Sua Maestà restava “a riposo a Balmoral” e che i suoi familiari più stretti erano stati avvisati dell’aggravamento delle sue condizioni, giungendo nella residenza scozzese. Il primo ad accorrere Carlo, che si è assunto l’onere e l’onore degli impellenti affari di stato, in preparazione della successione al trono.Stando alle comunicazioni ufficiali, il decesso sarebbe quindi da ricondurre solo all’età avanzata della sovrana che è apparsa, solo 2 giorni fa, fragile, provata, sofferenze, con i lividi evidenti sulle mani…scatti che hanno destato già i primi campanelli d’allarme, fino al comunicato ufficiale che ha lasciato tutti sotto choc. Nessun tumore, nessun collegamento con il Covid che l’ha colpita a febbraio, nessun collegamento con la vaccinazione contro il virus. Questo è doveroso sot

olinearlo, da 2 anni a questa parte, in cui c’è chi è alla spasmodica ricerca di un nesso tra la morte di un personaggio famoso e l’inoculazione del siero anti-Covid.

Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito diventerà re con il nome di Giorgio VI, e di sua moglie Elisabetta, Elisabetta II è stata un’icona del nostro secolo, un punto di riferimento invidiato da molti per la sua fermezza, il suo spirito tenace, il suo carattere forte. Sicura di sé, fedele ai suoi impegni, li ha portati avanti con fermezza sino alla fine, quando il suo cuore, oggi, 8 settembre, fortemente indebolito, ha cessato improvvisamente di battere.

1662662916_631a390443aed

“La morte della mia amata madre, sua Maestà la Regina, è un momento del massimo dolore per me e tutti i membri della mia famiglia”. Così ha inizio la prima dichiarazione resa da “Sua Maestà il Re”, in occasione della morte della Regina, e pubblicata da Buckingham Palace.

Appeso sul cancello del palazzo reale, compare il cartello con la comunicazione. “La Regina è morta pacificamente a Balmoral questo pomeriggio”. Il Re e la Regina Consorte, riferendosi a Carlo e a Camilla, resteranno a Balmoral questa sera e torneranno a Londra domani. Intanto, cresce l’attesa per il discorso che Carlo III farà domani, come preannunciato dalla Cnn. Verranno osservati 10 giorni di lutto nazionale, mentre il mondo è sotto choc, ancora faticando a credere che la regina sia per davvero passata a miglior vita.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *