Tempo di lettura: 2 minuti
“Il Brigantaggio Meridionale dopo l’Unità d’Italia”, tema in discussione giovedì 15 giugno a Potenza presso il polo bibliotecario. Al centro dell’approfondimento proprio il libro di Angelo Lacerenza dal titolo “Il brigantaggio meridionale dopo l’Unità d’Italia” pubblicato lo scorso 13 gennaio e edito da Tipografia Pisani Teodosio editore. Sono pagine interessanti in cui l’autore esplora il fenomeno del brigantaggio nel Sud Italia dopo l’Unità d’Italia, analizzando il suo rapporto con la storiografia, l’identificazione e la mitizzazione. Il libro si concentra sul ruolo del brigantaggio come fenomeno sociale e politico, e sulla sua rappresentazione nel tempo. Nelle centrotrenta quattro pagine l’autore esamina il brigantaggio come fenomeno storico, sociale e politico, andando oltre la semplice definizione di “banda di malfattori”. C’è del buon inchiostro su cui dibattere per capire se alla fine questi erano briganti, Lazzaroni, uomini di libertà, bande di irregolari o veri rivoluzionari. L’approfondimento continua. Il tema del brigantaggio con al seguito la famosa della Pica numero 1409 del 15 agosto 1863 è un tema di aperta attualità dove si dibattono professori universitari, storici e semplici osservatori di una realtà nata dopo l’unità d’Italia che è apparsa a tutti una vera colonizzazione. L’incontro con lo storico lucano Angelo Lacerenza, autore del libro avrà il compito di analizzare tra storiografia, identizzazione e mitizzazione” analizzare come miti, post-verità e false notizie sul brigantaggio, costruiti ad hoc da certe correnti culturali o politiche, siano riuscite a influenzare le memorie collettive e a diventare oggetto comune nell’immaginario politico e sociale del Mezzogiorno contemporaneo. Insomma un libro per fare chiarezza sulle verità storiche una volta per tutte? . Oltre all’utore all’incontro sarà presente Luigi Catalani, direttore biblioteca nazionale di Potenza, Domenico Cecere, professore di storia moderna all’Università degli studi di Napoli Federico II, Donato Verrastro, professore di storia contemporanea Universita di Basilicata , Antonio D’Andria , Blogger e docente Liceo Rosa-Gianturco di Potenza. A moderare l’incontro Valeria Capobianco, dottoressa Magistrale in storia e civiltà europee.
Oreste Roberto Lanza
L’articolo Briganti, rivoluzionari o bande di irregolari Angelo Lacerenza lo spiega a Potenza proviene da LSD Magazine.