
Nino Cartabellotta: la biografia, la carriera, la vita privata e tutte le curiosità sul presidente della Fondazione GIMBE.
Famoso per essere il presidente della Fondazione GIMBE, che dal 1996 promuove l’integrazione delle evidenze scientifiche in tutte le decisioni più importanti per la nostra società, a livello politico, manageriale e professionale, Nino Cartabellotta è un medico specialista, tra i più autorevoli nell’ambito della ricerca e della sanità. Scopriamo insieme alcune curiosità sulla sua carriera e la sua vita privata.
Nino Cartabellotta: la biografia
Antonino Cartabellotta, per tutti Nino, è nato a Palermo nel 1965, probabilmente il 10 marzo, sotto il segno dei Pesci. Non conosciamo molti dettagli sulla sua famiglia. Sappiamo però che il padre era Gioacchino Cartabellotta, medico di un piccolo paese ma in grado di impartirgli la più importante delle lezioni: nella vita è importante studiare, e non bisogna mai smettere di farlo. La madre era invece una casalinga, stando alle parole di Nino “una cuoca sopraffina“. Ha un fratello di nome Dario.
Nella sua infanzia e adolescenza hanno avuto però un ruolo fondamentale anche zia Concettina e zia Rosa, le sorelle nubili del padre, oltre a zio Mario, diventato per lui una sorta di secondo padre dopo la scomparsa di Gioacchino.
Mano stringe stetoscopio – www.donnaglamour.it
Nino Cartabellotta: la carriera
La sua carriera come medico inizia negli anni Novanta. La prima vera svolta arriva nel 1996, anno in cui fonda il Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze (GIMBE), con l’obiettivo di diffondere in Italia l’Evidence-based Medicine, un approccio alla pratica clinica che richiede l’integrazione dell’esperienza del medico con le migliori prove scientifiche disponibili e con le preferenze del paziente. Successivamente, nel 2010, il gruppo è diventato la Fondazione GIMBE, di cui è ancora oggi presidente.
Pioniere italiano dell’EBM, è diventato nel corso degli anni uno degli esperti più autorevoli nel nostro paese in ambito sanitario e di ricerca, grazie a competenze trasversali che vanno dalla metodologia della ricerca alle politiche sanitarie, dalla valutazione della competence alla clinical governance.
Tra le altre cose, è stato anche coordinatore scientifico di progetti importanti, tra cui Salviamo il nostro SSN, finalizzato alla salvaguardia di un servizio sanitario pubblico e universalistico. Ha inoltre istituito GIMBE4YOUNG, per diffondere la cultura dell’EBM anche tra i professionisti del futuro.
Oltre che medico, è anche un divulgatore, tra le altre cose direttore responsabile di Evidence, rivista metodologica open access, oltre che editorialista del Sole 24 Ore Sanità, blogger dell’Huffington Post e collaboratore di numerose altre riviste.
Già famoso per le sue competenze prima della pandemia, è diventato durante l’emergenza Covid un personaggio popolare anche tra il pubblico non specializzato. Dal febbraio 2020 è stato infatti responsabile scientifico del programma di monitoraggio indipendente della pandemia e della campagna vaccinale. Ha inoltre rilasciato migliaia di interviste a trasmissioni televisive della Rai o a quotidiani nazionali e internazionali.
Si tratta quindi di uno dei massimi luminari in campo medico del nostro paese e in generale dell’intera Europa. Non abbiamo però informazioni sui suoi guadagni attuali e sul suo patrimonio personale.
La vita privata
Sulla vita sentimentale di Nino non conosciamo molti dettagli, ma sappiamo che è sposato con Giusi. Dalla loro unione sono nati, tutti negli anni Novanta, i figli Gioacchino, Salvatore e Antonio. Il primo è un avvocato, il secondo lavora alla Ducati, il terzo è medico specializzndo in oftalmologia.
Nonostante l’amore mai sopito per la Sicilia, da tanti anni ha scelto di stabilirsi a Bologna, per la sua vivibilità e la sua eccellente logistica.
5 curiosità su Nino Cartabellotta
– Si è laureato in Medicina e Chirurgia a Palermo, con specializzazioni in Gastroenterologia e Medicina Interna.
– Nel corso della sua carriera ha firmato oltre 200 pubblicazioni.
– Ama gli animali, in particolare cani e gatti.
– Ha una passione naturale per il mare, ma è anche un appassionato di giardinaggio e ama mettersi ai fornelli e cucinare.
– Sui social network è presente con un account su Instagram, un profilo su LinkedIn, un account su Twitter/X e un profilo su Facebook.