
Chi non ha almeno una t-shirt preferita, finita nel dimenticatoio solo perché la stampa si è consumata.
La maglia con il logo del proprio gruppo, o la felpa del torneo di calcetto del 2020 rovinata da crepe, pellicole staccate o scritte sbiadite non deve finire nel bidone: ci sono metodi efficaci da mettere in pratica. Se vuoi scoprire come rimuovere le stampe dai vestiti e trasformarli in una proposta basic e riutilizzabile continua a leggere, ti sveleremo 3 tecniche collaudate + qualche extra tip.
Aiutati con un solvente
Uno dei metodi più efficaci per rimuovere vecchie stampe è l’uso di solventi. L’idea è semplice: sfruttare l’azione chimica per sciogliere il materiale della stampa, che si tratti di vinile, colla o inchiostro.
Puoi utilizzare prodotti che hai già in casa, quali l’acetone per unghie, l’alcol etilico o uno sgrassatore potente. Esistono anche solventi specifici per tessuti o colle, che si trovano nei negozi di fai-da-te. Prima di iniziare, però, è sempre meglio fare un piccolo test su una zona nascosta del capo: alcuni solventi potrebbero scolorire o danneggiare il tessuto, specialmente se è delicato.
Il procedimento inizia con una passata in asciugatrice o, se non l’hai, puoi semplicemente passare il ferro da stiro sulla parte interna del tessuto: il calore ammorbidisce il decoro e rende tutto più semplice. Una volta che il capo è caldo, gira la maglietta al rovescio e applica il solvente direttamente sul retro.
Massaggia delicatamente la zona per aiutare il prodotto a penetrare tra le fibre e lascia agire per qualche minuto. A questo punto puoi provare a sollevare la stampa con le dita, con uno spazzolino da denti o con un coltellino smussato. Se non si stacca, ripeti il processo: scaldala di nuovo, aggiungi altro solvente e insisti delicatamente.
Ricordati di lavare la t-shirt da sola, prima a mano e poi in lavatrice, per eliminare ogni traccia di solvente.
Maglia con stampa variopinta indossata da un bambino – www.donnaglamour.it
Sfrutta il calore del phon
Un’alternativa meno “chimica”, ma comunque efficace, è l’utilizzo dell’asciugacapelli. Il calore diretto riesce ad ammorbidire molte stampe termoadesive, come patch, vinili e trasferibili. Il trucco è posizionare la maglietta su una superficie piatta e resistente al calore e proteggere l’interno infilando un cartoncino o un vecchio asciugamano tra i due strati del tessuto.
Controlla sempre prima l’etichetta della maglietta: alcuni tessuti, come il poliestere, potrebbero sciogliersi o rovinarsi a contatto con temperature troppo elevate.
Una volta al sicuro, scalda la zona da trattare con il phon tenendolo molto vicino alla superficie. Dopo qualche minuto, prova a sollevare delicatamente. Se non viene via, puoi aumentare l’effetto riscaldante appoggiando un asciugamano umido sulla stampa e quindi passandoci sopra con un ferro da stiro caldo, in modo da creare un vapore che aiuti a staccarla. A questo punto serve un po’ di alcol o solvente per eliminare la colla residua. E ovviamente, lavaggio finale d’obbligo.
Scopri il trucco del ferro da stiro
Un terzo metodo, ancora più potente, è quello del ferro da stiro usato direttamente sulla zona da trattare, magari con l’aiuto della carta da forno. Funziona particolarmente bene con i vinili.
Si procede sempre stendendo la maglietta su una superficie resistente, con un cartone o un asciugamano all’interno. Poi si appoggia un foglio di carta cerata sulla stampa e si passa quindi il ferro da stiro caldo. Il trasferibile si scalda, si scioglie e aderisce alla carta, rendendo più semplice la rimozione.
È consigliabile iniziare con una temperatura media e aumentarla gradualmente, tenendo conto del tipo di tessuto. Quando noti che un angolo si solleva, puoi aiutarti con una spatola e continuare a rimuoverla pezzo dopo pezzo.
Dopo la rimozione, si eliminano i residui di colla con un panno imbevuto di alcol o di solvente specifico. Anche qui, lava la maglietta da sola e assicurati che sia completamente pulita prima di rimetterla nell’armadio.
Fonti:
https://www.deep3.it/blog/come-rimuovere-stampe-dai-vestiti.htm
https://www.tiktok.com/@sweetbiodesign/video/7264482029142641953