
Conoscete Fabrizio Mellino? Ecco chi è lo chef stellato che ha curato il banchetto per 200 ospiti per Jeff Bezos e Lauren Sanchez.
Proveniente da una famiglia di ristoratori, Fabrizio Mellino ha alle spalle una carriera prestigiosa, caratterizzata da importanti traguardi. Come chef del ristorante “Quattro Passi” di Nerano, nella Penisola Sorrentina, è stato lo chef italiano più giovane a conquistare 3 Stelle Michelin a soli 32 anni. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su di lui.
La biografia di Fabrizio Mellino
Nato il 7 luglio 1991 a Sant’Agnello, in provincia di Napoli, sotto il segno del Cancro, Fabrizio Mellino è cresciuto in una famiglia di ristoratori, respirando aria di cucina sin da bambino nel ristorante di famiglia, “Quattro Passi” fondato nel 1983 dai genitori Antonio e Rita a Nerano, nella suggestiva Costiera Amalfitana.
Un post condiviso da Campanella by Quattro Passi (@campanellacapri)
La gestione del ristorante ha sempre visto impegnati tutti i componenti della famiglia: il signor Antonio, la signora Rita (che gestisce la contabilità) ed il fratello Raffaele come sommelier e maître. Tutti insieme hanno lavorato per il raggiungimento del successo di “Quattro Passi”.
La sua passione per la gastronomia si è sviluppata tra i fornelli e la sala del ristorante, dove ha iniziato a lavorare durante le estati, mentre frequentava il liceo linguistico a Sorrento. Dopo il diploma, ha intrapreso un percorso di formazione di alto livello. Si è laureato in management della ristorazione ed arti culinarie, presso il prestigioso Institut Paul Bocuse di Lione, in Francia
La sua carriera come chef internazionale
Durante il periodo in cui ha soggiornato all’estero, ha arricchito il suo bagaglio professionale, con esperienze in alcune delle cucine più rinomate al mondo: Les Terrasses d’Uriage a Grenoble, sotto la guida dello chef Christophe Aribert (2 stelle Michelin); Le Louis XV di Alain Ducasse a Montecarlo (3 stelle Michelin); Denia di Quique Dacosta in Spagna (3 stelle Michelin). Inoltre lo chef ha maturato un’esperienza in Giappone nel 2016, che ha influenzato la sua visione culinaria.
Tornato stabilmente in Italia nel 2015, ha preso progressivamente le redini della cucina di “Quattro Passi”, lavorando fianco a fianco con il padre Antonio, chef di grande esperienza che aveva già portato il ristorante ad ottenere la prima stella Michelin nel 2008 e la seconda nel 2011. Con l’ingresso di Fabrizio, il ristorante ha vissuto una nuova fase di evoluzione, che ha portato al riconoscimento delle tre stelle Michelin nel novembre 2024, come annunciato nella Guida Michelin 2025, un traguardo che ha riportato il prestigioso riconoscimento nel Sud Italia, dopo anni di assenza.
Nel 2018, Mellino ha vinto il premio Giovane Chef dell’Anno dalla Guida dell’Espresso, prima grande testimonianza del suo talento nel panorama gastronomico internazionale. Oltre alla gestione del ristorante di famiglia, lo chef si è dedicato a progetti di consulenza, come cene a quattro mani a Doha, stringendo anche collaborazioni in Svizzera e Positano.
Inoltre, Mellino ha ricoperto il ruolo di docente presso In Cibum, potendo così trasmettere la sua esperienza ai giovani aspiranti chef, attraverso corsi professionalizzanti. Nel 2025, è stato scelto per curare il banchetto nuziale di Jeff Bezos e Lauren Sanchez a Venezia, un evento che ha ulteriormente consolidato la sua fama a livello internazionale.
La vita privata di Fabrizio Mellino
Mellino sembra preferire mantenere la sua vita privata lontana dai riflettori, concentrandosi sulla sua professione e sul suo ruolo di chef e docente. Ma dai social si scoprono dei dettagli: lo chef si è sposato il 12 Giugno 2024 con Annamaria Aversano.
Dove vive?
Dovrebbe vivere nella zona della Costiera Amalfitana, vicino al ristorante di famiglia, ma non sono noti dettagli precisi sul suo luogo di residenza.
Curiosità su Fabrizio Mellino
– Attraverso il suo Instagram, lo chef condivide i suoi piatti e le sue creazioni culinarie, ma pubblica anche aggiornamenti sul suo ristorante. Non mancano poi dettagli su eventi a cui partecipa, come cene a quattro mani e consulenze internazionali. Nella bio è presente anche il link alla pagina ufficiale di “Quattro Passi” una vetrina più approfondita della sua attività.
– La sua filosofia culinaria è un connubio tra tradizione ed innovazione, profondamente radicata nel territorio della Costiera Amalfitana, senza dimenticare gli insegnamenti paterni in cucina. Infatti, si basa sul rispetto per la materia prima, con un’attenzione particolare alla stagionalità ed alla sostenibilità. Il pescato locale ed i prodotti dell’orto di famiglia (circa il 40% degli ingredienti utilizzati) sono al centro delle sue creazioni.
– Tra le sue creazioni ci sono dei piatti iconici come le ‘Linguine alla Nerano’, con zucchine, pepe, basilico e cinque stagionature di parmigiano. Nella lista dei suoi piatti più rappresentativi anche ‘Fiore di Calamaro’, a base di caviale Oscietra, tartare di scampi ed acqua di mela verde. Lo chef ha reso celebre anche la sua ‘Mezzamanica’ glassata al burro di ricciola con capperi e pinoli e lo ‘Gnocco quasi alla Sorrentina’, caratterizzato da una farcia di agnello, pomodoro San Marzano crudo e spuma di mozzarella.
– Mellino valorizza l’olio extravergine d’oliva come ingrediente centrale, non solo come condimento, e mantiene un forte legame con i pescatori locali ed i prodotti del territorio. La sua cucina è descritta come un viaggio che celebra i sapori campani, con un approccio che unisce precisione tecnica e creatività.
– Con le tre stelle Michelin ottenute nel 2024, Fabrizio Mellino ha segnato un momento storico per la gastronomia del Sud Italia, riportandole in Meridione dopo che nel 2001, il ristorante “Don Alfonso 1890” ha perso la terza. In questo modo è diventato un punto di riferimento per i giovani chef.
– Durante i mesi invernali, quando “Quattro Passi” è chiuso, lo chef viaggia per il mondo alla ricerca di ispirazioni e nuove idee.